This page will be deleted, because Sono il compositore di tali brani, questi sono stati pubblicati in giovinezza e dopo varie valutazioni ritengo che rappresentino uno stile non più mio, contro la mia stessa immagine e ne chiedo l’eliminazione. Grazie anticipatamente.
Original works by this person are generally still subject to copyright. Submissions of copyrighted works are allowed only with the permission of the copyright holder. In the US, all works published in 1929 and earlier in the public domain; works first published afterwards may be protected by copyright (with some exceptions). See public domain and the licensing policy for more information.
|
Lorenzo Benigna
(b. 2006)
External links
- Detailed biography: Dicono che la musica sia il linguaggio dell'anima. E per Lorenzo Benigna è proprio così. Nato nel 2006; fin da piccolo era amante di compositori come Mozart e Bach. Spinto dalla voglia di fare musica nella sua vita iniziò lo studio del Violoncello con il Maestro Lomonaco Antonio. Nel 2019 iniziò a frequentare il Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, la sua città natale, presso la classe di violoncello con la Docente Spezzati Annamaria. Ha preso studi di armonia, contrappunto e composizione. Ha sperimentato e approfondito soprattutto il genere classico, e fra le sue composizioni, in stile classico-romantico, si possono contare 3 sinfonie, 2 sonate per pianoforte e due per violoncello, una per violino e svariati mottetti, per coro e solo, raccolti in 3 Notenbüchlein. Il componimento più rilevante è la sua messa da Requiem dedicata alla memoria dei morti del Covid-19. Il 7 dicembre 2020 è stato premiato con il riconoscimento dal comune di Grassobbio come migliore alunno della classe 2006, perché fu l’unico a conseguire la valutazione 10 e Lode.
Compositions (15)
Compositions by: Benigna, Lorenzo
The following 15 pages are in this category, out of 15 total.