Roberto Maria Cucinotta è nato a Monza, dopo il compimento degli studi superiori di Chimica ha conseguito il diploma in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica di Verona; presso il Conservatorio G.Verdi di Como, si è laureato brillantemente in Pianoforte sotto la guida del M° Mario Patuzzi (Biennio di 2° Livello) con un programma da concerto e una Tesi sulle trascrizioni concertistiche dall’Organo al Pianoforte (Buxtehude-Prokofiev, Brahms-Busoni, Bach-Liszt, Franck-Bauer, Frescobaldi-Respighi). Si è perfezionato con Jean Langlais, (musicista tra i maggiori compositori e organisti francesi del XX secolo), approfondendo l’Analisi delle Opere Organistiche di J.Langlais – Improvvisazione organistica e la Letteratura Organistica moderna); Ton Koopman (Musica Organistica Barocca) e Tini Mathot (Musica Clavicembalistica Barocca e pratica di Basso Continuo e Cembalo); Emilia Fadini (Prassi esecutiva tastieristica tra Rinascimento e Barocco per Cembalo); Alberto Basso e Wilhelm Krumbach (Analisi ed Estetica delle opere per organo di J.S.Bach, Composizioni Organistiche di J.S.Bach). Ha inoltre frequentato le Master-Class di Luigi Ferdinando Tagliavini, presso il Conservatorio di Milano (Musica Italiana per Clavicembalo) e presso l’Accademia San Martino di Bologna, agli storici organi della Basilica di San Petronio (Musica antica italiana per Organo). Sempre a Milano ha seguito un corso di interpretazione sulla Musica Tastieristica per Cembalo e Fortepiano di Carl Ph.E. Bach tenuto da Emilia Fadini. Nell’Anno Europeo della Musica è risultato vincitore (3° Premio) al Concorso Nazionale Organistico “Donato Marrone” tenutosi sotto gli auspici della Regione Puglia presso l’Auditorium Nino Rota di Bari in occasione dell’Anno Europeo della Musica, partecipando al Concerto Finale dei vincitori registrato e trasmesso dalla Terza Rete Televisiva RAI . Ha ricoperto numerosi incarichi come organista e direttore di coro. Dal 1985 è Organista Onorario degli Organi della Collegiata insigne di Sant’Ambrogio di Alassio. E’ stato docente di Organo Complementare e Canto Gregoriano, di Teoria Solfeggio e dettato musicale. Dal 2016 di Teoria, Analisi e Composizione e di Organo presso il Liceo Musicale di Stato. Le sue esecuzioni hanno riscontrato sempre apprezzamenti per la chiarezza interpretativa, la ricerca stilistica e la scelta timbrica del proprio linguaggio musicale. Ha tenuto diverse centinaia di concerti come solista d’organo anche in qualità di Compositore-Interprete, di Pianista Clavicembalista e in varie formazioni strumentali e corali in qualità di Continuo, suonando per importanti Enti e Rassegne Musicali in Italia, Austria, Giappone, Germania, Svizzera, Francia, Olanda; effettuando anche numerosi concerti inaugurali di prestigiosi organi e restauri di organi storici. Nel 1997 e annualmente dal 2000 al 2014 con quattordici tounèe, si è prodotto in Giappone come organista, pianista e compositore con riscontro molto positivo di pubblico e critica suonando in importanti sedi concertistiche quali : “Lilia Hall” Kawaguchi-Tokyo, “Fujimi J&S High School” Tokyo, “Casals Hall” Tokyo, “Corin Hall” Suze-Akita Jp, “Josai University & High School” Chihaya-Tokyo, “Cinzan-so Hall” Tokyo, “Kitakiushu Music Festival” Kiushu-Jp, “Metropolitan Art Space” Ikebukero-Tokyo, “Cosmo Hall” Kurobe-Toyama, Kokkaido Teatre Higashi-Kanagawa (Yokohama), Minato Mirai Hall Yokohama, Hishinomachi-Sendaj, ecc. Come compositore ha numerose pubblicazioni con oltre 90 titoli di composizioni da concerto per organo sinfonico e antico in continua evoluzione e, utilizzando stilemi compositivi modali e contemporanei. Inoltre ha al suo attivo un corpus compositivo con oltre 20 titoli per Pianoforte (3 Etudes de concert, Prelude et Fugue I et II, Sonata canonica per Pianoforte, 3 Aquerelli, 5 Preludi modali, Pavane pour piano, Fantasia in si minore, Phantasie und Fuge, Zwei Klavierstucke, Variations and Fugue on a Japanese Song, Fantasie en forme de Chaconne et Fugue accademique sur le nom de “Eric Satie” Six Prelude set Fugues pour Piano, Suite “Fiori Musicali”ecc). Ha composto 5 Cantate per Mezzosoprano e Organo, Musica Vocale Sacra e alcune opere didattiche (tra cui: Trattato di Composizione Organistica in due volumi, Il Dettato Musicale, Accompagnamento Gregoriano). Sue composizioni sono eseguite in Italia ed Estero e edite in diversi cataloghi editorialii: Ediz.Pizzicato Verlag Helvetia, Ediz.Zanibon-Armelin (Padova), Pro Arte Musica, Ediz. Berben (Ancona), Ediz.Carrara (Bergamo), Ediz. Ruginenti (Milano). Nel 2000 nell’ambito della XVIII Rassegna Organistica su organi storici della Bergamasca ha inciso per la Provincia di Bergamo con le edizioni Carrara. Nel 2001 ha inciso un CD di Musiche Organistiche e Vocali-Organistiche per le Edizioni Video Radio Classic-Fonola. Nel 2007 ha ultimato un cofanetto con due CD registrati agli Organi Storici di Leffe (Bergamo) per le Edizioni ECO di Monza con il patrocinio del Comune di Leffe e della Provincia di Bergamo. Nel 2012 un nuovo CD edito dalla Rassegna Organistica Valsassinese (Edizione 2008) Concerto Live per Organo del 22 Agosto 2008 in occasione del 30° Anniversario di costruzione del grande Organo meccanico Mascioni Op.1078 con il patrocinio della Parrocchia di S.Alessandro di Barzio (LC) Ediz. ProArteMusica 2012.