Marco Finotti
(b. 7 December 1994)
External links
Miscellaneous information
Marco Finotti, classe 1994, è un compositore, orchestratore ed arrangiatore di musica da film e musica sacra. Laureato con voto 110/lode e menzione d’onore al Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, sotto la guida dei Maestri Marco Biscarini e Daniele Furlati, noti compositori di colonne sonore della scuola di Ennio Morricone, consegue successivamente il diploma accademico di secondo livello in “Musica applicata alle immagini”, con voto 110 e lode. Durante il suo percorso formativo ha la possibilità di partecipare ad alcune masterclass di orchestrazione con Norman Ludwin, famoso arrangiatore di Hollywood, e di studiare direzione d’orchestra. Nel 2015 fonda la Corale di Mazzorno Destro, con cui affronta lo studio di musica liturgica e numerose trasferte canore in S.Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, S.Francesco ad Assisi, San Marco a Venezia, Sant’Antonio a Padova e San Petronio a Bologna. Nel 2020 compone, insieme a Filippo Signorini, la soundtrack del cortometraggio “Fate tre passi indietro” per il regista romano Stefano Schiavone, che conquista il premio best soundtrack al White Deer International Festival e best music top all’ Indie Film Awards. Sempre nel 2020 partecipa come Maestro di coro e voce solista alla colonna sonora del pluripremiato film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, Orso d’argento al festival di Berlino, miglior colonna sonora ai Nastri d’argento e miglior film con 7 premi ai David di Donatello. Tra il 2021 e il 2023 compone le quattro opere sacre “Messa in Re Maggiore”, “Stabat Mater”, “Magnificat” in La Maggiore e “Messa da Requiem”. Nel 2022 ha l’onore di dirigere il famoso soprano Katia Ricciarelli durante le riprese del cortometraggio “Il dito e la Luna”. Neloo stesso anno riceve gli elogi dall’illustre M°Bepi de Marzi per la composizione “Cantate Domino”, commentata ed eseguita in sua presenza. Nel 2023 partecipa come voce solista al brano “Lola” della Colonna sonora del film “Lubo” di Giorgio Diritti. Nel 2024 pubblica con l'etichetta discografica “Rainbow Classsics” il suo primo album di musica sacra con le opere mariane. Nello stesso anno viene nominato Direttore artistico del Coro Polifonico della Cattedrale di Adria, compagine corale che vanta 500 anni di storia. Nel 2025 pubblica con la medesima etichetta discografica il secondo disco di musica sacra. Si diletta inoltre nella pittura, vincendo ad un Concorso d’Arte Nazionale la medaglia d’onore del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.