Fantasia su Stille Nacht (Ferrarini, Marco)

Sheet Music

Scores and Parts

PDF typeset by composer
Marcoferr70 (2025/3/16)

4 more: Chorus • Violin • Cello • Piano

PDF typeset by composer
Marcoferr70 (2025/3/16)

PDF typeset by composer
Marcoferr70 (2025/3/16)

PDF typeset by composer
Marcoferr70 (2025/3/16)

PDF typeset by composer
Marcoferr70 (2025/3/16)

Publisher. Info. Marco Ferrarini, 2025.
Copyright
Purchase
Javascript is required for this feature.

Javascript is required to submit files.

General Information

Work Title Fantasia su Stille Nacht
Alternative. Title
Composer Ferrarini, Marco
Internal Reference NumberInternal Ref. No. IMF 19
Key C major
Year/Date of CompositionY/D of Comp. 2024-25
Librettist Joseph Mohr (1792–1848)
Language German
Average DurationAvg. Duration 7 minutes
Composer Time PeriodComp. Period Modern
Piece Style Modern
Instrumentation mixed chorus (SATB), violin, cello, piano
Extra Information Introduzione, accompagnamento e intermezzi

Navigation etc.

L’introduzione si apre col pianoforte a cui si aggiungono prima il violoncello e poi il violino: qui viene sviluppata la melodia dei contralti, di nuova composizione, che contrappunta quella dei soprani da battuta 17 a 20; viene anche sviluppata la cellula iniziale della melodia principale. Segue la parte corale riarmonizzata con ritardi e cromatismi che si ripeterà uguale per le strofe successive. Il primo intermezzo nasce da alcuni elementi nuovi della parte corale e prevede un crescendo sia nella sonorità che nel tipo di scrittura; questo per arrivare ad una progressione armonica graficamente movimentata, che ci porta al successivo intervento corale. Il secondo intermezzo incalza appassionato sul “fiume” di un ostinato pianistico su cui entra il violoncello con una nuova frase costruita per dialogare con quella del violino, che a sua volta sviluppa una cellula del primo intermezzo: prima le 2 parti vengono esposte separatamente dai 2 archi, poi si sovrappongono giungendo ad un’intensificazione la cui irruenza si arresta improvvisamente per lasciare spazio ad un recitativo del pianoforte che “ferma il tempo”. Veniamo così ricondotti delicatamente all’ultimo intervento del coro. La breve conclusione si basa sulla parte iniziale del primo intermezzo.